Il brand californiano Corsair aggiorna ulteriormente e nuovamente il proprio parco periferiche con nuovi prodotti e precisamente con altri due modelli di cuffie. Nel dettaglio sono state presentate le cuffie Corsair HS75 XB Wireless e le Corsair HS70 Bluetooth. Così facendo Corsair amplia la serie di cuffie HS che riceve due nuovi modelli per soddisfare ogni esigenza videoludica e non. Proprio le Corsair HS70 Bluetooth che abbiamo ricevuto in redazione, a distanza di qualche giorno dal lancio ufficiale, sono un paio di cuffie polivalenti e a poter gestire simultaneamente due fonti audio. Come vedremo in questa recensione le Corsair HS70 Bluetooth potranno essere impiegate per giocare al PC e nel mentre essere collegate allo smartphone per ricevere e gestire chiamate grazie al modulo Bluetooth 5.0 integrato. Lo stesso procedimento è fattibile anche quando collegate (controller) ad una delle tante console compatibili.
Riportiamo subito le specifiche delle Corsair HS70 Bluetooth.
Passando invece alla confezione nella quale giungono le cuffie Corsair HS70 Bluetooth abbiamo la classica confezione di cartone di colore Giallo/Nero con finitura lucida sulla quale vengono riportate diverse immagini illustrative, lo slogan in riferimento al prodotto e caratteristiche nonché specifiche tecniche. Il packaging è classico e curato come al solito.
Nel lato superiore e inferiore trovano posto un sigillo adesivo in plastica che preserva il contenuto.
Aprendo la confezione troviamo cuffie e bundle ben protette e riposte.
Nel dettaglio troveremo:
- Cuffie Corsair HS70 Bluetooth
- Microfono Jack 3,5 mm removibile
- Pop Filter
- Cavo USB/USB Type-C
- Cavo Jack 3,5 mm
- Manualistica
Il bundle permette di sfruttare a 360 gradi le cuffie con tutti i dispositivi compatibili che vengono riportati sulla confezione.
Prima di analizzare le cuffie nel dettaglio vi riportiamo il video unboxing:
Le nuove Corsair HS70 Bluetooth presentano il medesimo design degli altri modelli di cuffie della serie HS fatta eccezione per la diversa colorazione e diversi dettagli. Le Corsair HS70 Bluetooth presentano una colorazione interamente Nera. I pochi dettagli di colore giallo sono presenti nelle giunture della struttura e visibili solo se regolata l’ampiezza delle cuffie o nella zona di inserimento del microfono. Le dimensioni sono le solite e si traducono per i modelli HS in un paio di cuffie di dimensioni medie. Il peso delle Corsair HS70 Bluetooth si attesta a 350 g. Come per le Cloud di HyperX anche il design scelto per la serie HS di Corsair è vincente in termini di qualità e comfort. La struttura in alluminio ne garantisce un utilizzo duraturo.
La Headband o archetto riveste la struttura in alluminio con una buona imbottitura e un rivestimento esterno in similpelle valido sia per l’esterno sia per l’interno della headband stessa.
Non mancano piccoli dettagli.
Al solito per questo modello/serie abbiamo possibilità di regolare l’ampiezza delle cuffie per migliorare il comfort e la calzata sulla testa. E’ visibile anche da quest’altra immagine un ulteriore dettaglio. Come visto per altre periferiche recensite, Corsair sta siglando le proprie periferiche con il modello delle stesse.
Passando ai padiglioni possiamo osservare la loro classica forma ovale oltre alla relativa struttura in solida plastica. Ai lati del padiglione troviamo le due giunture che manterrano il padiglione alla struttura.
Centralmente il padiglione abbiamo una struttura meshata sempre in plastica e il logo del brand questa volta dello stesso coloro dell’intera struttura. Come riferito anche durante il video unboxing suddetto inserto del logo a seconda dell’angolazione della luce potrà schiarirsi dando una tonalità sul grigio/alluminio o diventare totalmente black.
Ricordiamo anche come entrambi i padiglioni delle Corsair HS70 Bluetooth hanno quel minimo angolo di rotazione sul proprio asse (tilt) tale per cui potranno essere regolate in maniera del tutto ‘’automatica’’ per ottimizzare la calzata e il comfort una volta indossate.
Passando ai padiglioni interni troviamo anche qui la classica imbottitura e dimensione del driver. Imbottitura in Memory Foam con rivestimento in similpelle a seguire il design complessivo delle cuffie. I driver impiegati da Corsair per le HS70 Bluetooth sono sempre da 50 mm al Neodimio e ottimizzati per restituire un suono quanto più fedele possibile.
Passiamo ora ai controlli presenti sui padiglioni. Partiamo dal padiglione di destra dove troviamo il tasto di accensione/spegnimento/pairing Bluetooth e il LED di stato a indicare lo status di accensione, pairing e infine di carica.
Per rendere più chiaro il tutto andiamo ad elencare tutti gli status.
Comandi Bluetooth
- Accensione/Spegnimento = Premere il tasto di accensione dai 3 ai 5 secondi
- Cuffie disconnesse = Doppio LED lampeggiante di rosso
- Cuffie in fase di pairing = LED lampeggiante in alternanza rosso e blu
- Cuffie connesse = LED lampeggiante una sola volta di blu
- Rispondere ad una chiamata = Singola pressione tasto Accensione/Spegnimento
- Terminare una chiamata = Singola pressione tasto Accensione/Spegnimento
- Play traccia musicale = Singola pressione tasto Accensione/Spegnimento
- Pausa traccia musicale = Singola pressione tasto Accensione/Spegnimento
- Skip traccia avanti = Doppia pressione veloce tasto Accensione/Spegnimento
- Skip traccia indietro = Tripla pressione veloce tasto Accensione/Spegnimento
Comandi Carica
- LED Rosso fisso = In carica
- LED spento = Carica completa/batteria carica
Passiamo ora all’altro padiglione. Qui troviamo in ordine da destra a sinistra:
- Rotella Volume
- Tasto Attivazione/Disattivazione microfono
- Ingresso USB Type-C carica/connessione PC
- Ingresso Jack 3,5 mm per PC/PAD Console/Dispositivi Mobile
- Ingresso Jack 3,5 mm microfono (comprensivo di cover in gomma)
A questo punto diamo uno sguardo anche al microfono in dotazione. Microfono Jack 3,5 mm unidirezionale con cancellazione del rumore. Corpo completamente flessibile e infine dotato nel bundle di un Pop Filter per ottimizzare la comunicazione vocale.
A seguire come si presentano le Corsair HS70 Bluetooth complete anche di microfono inserito.
Un piccolo sguardo anche ai due metodi di collegamento principali delle cuffie. Partiamo dal cavo Jack 3,5 mm rivestito in treccia di tessuto e con una lunghezza di 1,5 m.
Per poi passare al cavo USB Type-C anch’esso con rivestimento in treccia di tessuto che fungerà da collegamento e cavo di ricarica per la batteria integrata. Lunghezza del cavo di 1,8 m.
Prima di passare al software iCUE vi lasciamo a due scatti delle cuffie Corsair HS70 Bluetooth.
Eccoci nuovamente a dare uno sguardo al software di gestione Corsair iCUE. Come per molte altre periferiche il Corsair iCUE è un software indispensabile a poter gestire in maniera del tutto veloce e pratica ogni impostazione base o avanzata della singola periferica collegata. In questo caso il supporto al software iCUE ci permetterà di accedere all’equalizzatore oltre che alla possibilità di regolazione di altre impostazioni che vedremo a breve.
La prima schermata è ovviamente quella dove il Corsair iCUE ci mostra tutte le periferiche Corsair attualmente compatibili e connesse. Ci basterà cliccare su quella di nostro interesse per poter accedere ai menu personali per singolo prodotto.
Una volta cliccato sulle cuffie HS70 Bluetooth ci apparirà l’immagine in 3D delle cuffie e ai lati le impostazioni gestibili. Tra queste troviamo la regolazione del volume del microfono, la funzione Sidetone e il riposizionamento automatico audio.
Partiamo dal menu ‘’Valori Preimpostati EQ’’. Cliccandoci accedere all’elenco dei profili precaricati da Corsair per le suddette cuffie ma che sono quasi identici per ogni altro paio di cuffie del brand californiano. Troviamo i classici 5 profili che potranno essere attivati o meno e messi anche in ordine di preferenza/utilizzo. Nel caso non foste soddisfatti dalla pre-impostazione potrete sempre partire da una base neutra cliccando il tasto + e crearvi così il vostro profilo personale.
Da notare anche che le Corsair HS70 Bluetooth supportano la funzione di audio spaziale integrata in Windows. In poche parole sono supportate dalla tecnologia Windows Sonic (gratuita) andrà ad ottimizzare la resa sonora delle cuffie supportate oltre a offrire un suono Surround/Spazialità.
Infine tra le impostazioni principali del software iCUE ma inerenti alle cuffie troviamo la voce ‘’Attivare comandi vocali’’ che permetterà di ricevere in cuffia la voce che ci dirà ad esempio microfono ON, microfono OFF e altre info relative anche alla batteria.
Possiamo passare dunque alla fase di test.
Abbiamo dunque eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportavano le Corsair HS70 Bluetooth. Vediamo nel dettaglio come si sono comportate.
Game
Abbiamo come sempre testato le cuffie con titoli come Battlefield 1, Overwatch e Call Of Duty: Warzone. Le Corsair HS70 Bluetooth si sono confermate come per gli altri modelli della serie HS cuffie da Gaming di ottima qualità grazie anche ai driver da 50 mm al Neodimio tarati da Corsair per ottimizzare la resa sonora. Di default le cuffie suonano bene e restituiscono una buona gamma sonora. Con qualche customizzazione a livello software potremo ottimizzare quel pelo in più i bassi già di per se presenti e precisi oltre a ottimizzare la gamma media del parlato e ad arretrare a seconda del gioco gli alti. La base di partenza delle HS70 Bluetooth è indubbiamente valida e non si ha bisogno di smanettarci troppo.
In game l’esperienza sonora è appagante e grazie anche al supporto Windows Sonic potremo godere in maniera gratuita di qualche sfumatura nonché una maggiore spazialità rispetto ad un suono stereo che non sempre è possibile ottenere con le classiche ‘’estensioni’’ delle schede audio 7.1 Surround integrate.
Musica
Per testare le cuffie sotto l’aspetto musicale abbiamo messo in riproduzione diversi brani di diverso genere a 320 Kbps oltre che qualche riproduzione in streaming. Le Corsair HS70 Bluetooth rendono bene anche per l’ascolto di musica. Come per la situazione Game anche in quella del test musicale è palese la base uniforme delle frequenze con qualche sfumatura sui bassi. Anche qui se non vi soddisfano potrete creare un nuovo profilo EQ e creare una curva personale. I presets anche in questo caso li ho per così dire ‘’skippati’’ visto che non soddisfano i miei gusti in termini di resa sonora.
Ergonomia
Le Corsair HS70 Bluetooth sulla scia degli altri modelli della serie di cuffie da Gaming HS di Corsair conferma un ottimo comfort generale e di calzata. Con un peso di 350 g le cuffie potrebbero sembrare pesanti o fastidiose una volta indossate ma le giuste imbottiture e qualità dei materiali oltre alla possibilità di regolazione delle stesse permette di non accusare di non dolore o costrizione. Ho anche per le HS70 Bluetooth potuto avere il massimo comfort e utilizzo per lunghi periodi. I comandi per gestire il microfono o i comandi del Bluetooth sono a portata di mano e basta solo un po' di pratica per poi andare spediti nell’utilizzo.
Microfono
Il microfono di tipo removibile delle Corsair HS70 Bluetooth restituisce una buona riproduzione della voce e soprattutto vengono soppressi molto bene eventuali rumori di fondo come anche caratteristica dello stesso. Nel bundle è incluso anche un filtro Anti-Pop per ottimizzare ulteriormente la comunicazione vocale. A seguire vi lasciamo la registrazione del microfono senza e con filtro Anti-Pop.
Senza
Con pop
Bluetooth
In questo piccolo paragrafo andiamo a parlare un po' dell’utilizzo e resa delle HS70 Bluetooth. Partiamo con il dire che il pairing è immediato. La procedura è molto semplice. Dovremo tenere il tasto di accensione premuto per circa 7 secondi fin quando non vedremo lampeggiare in modo alternato LED blu e LED rosso. A questo punto attivando o andando nelle impostazioni del Bluetooth sul vostro dispositivo troverete il dispositivo ‘’Corsair HS70’’. Vi basterà selezionarlo per poi rendere il pairing effettivo e pronto all’utilizzo. Effettuato il pairing sul telefono le HS70 Bluetooth sono pronte ad essere utilizzate in simultanea alla connessione primaria che sia quella Jack 3,5 mm o USB. Come dicevamo le Corsair HS70 Bluetooth sono un modello a cui è stato aggiunto un modulo/supporto Bluetooth 5.0 e che permettono un utilizzo simultaneo su due fonti audio. Per meglio spiegare le cuffie funzionano primariamente con in modalità Jack o USB ma abilitando il Bluetooth potremo gestire l’audio del nostro smartphone allo stesso tempo di quello del PC.
Per farvi un esempio. Ascoltate la musica sul PC e volete ascoltare un vocale di WhatsAPP o Telegram. Con le HS70 Bluetooth è possibile. Avviato il vocale avrete a seconda del volume impostato la riproduzione del suddetto come ‘’background’’ o allo stesso livello audio della musica del PC. Potrete dunque gestire due fonti audio allo stesso modo. Naturalmente la funzione è utile anche per ricevere e gestire una chiamata grazie ai comandi sfruttabili con il singolo tasto ON/OFF delle cuffie.
Ricordiamo però che non è presente un dar priorità al microfono quindi se siete su Discord e avviate una chiamata coloro che saranno su Discord sentiranno ciò che dite durante la chiamata a meno di non mutarvi solo su Discord. E’ un aspetto che a nostro avviso meglio si coniuga per coloro i quali sfrutteranno le HS70 Bluetooth con le console dove la connessione dovrà avvenire al controller o per la ‘’complessa’’ gestione audio/chat della Nintendo Switch.
Per quanto riguarda l’autonomia delle Corsair HS70 Bluetooth devo dire che il dato di riferimento di ‘’fino a 30 ore’’ di autonomia è stato ben rispettato nel mio caso. Ho raggiunto le 25 ore di autonomia prima della ricarica considerando un utilizzo medio di 5 ore al giorno nelle quali ho ascoltato numerosi messaggi audio sia da WhatsAPP sia da Telegram oltre ad effettuare un paio di chiamate (circa 30 minuti ciascuna) direttamente dalle cuffie HS70 Bluetooth. Naturalmente le cuffie per poter testare l’effettiva autonomia della batteria sono state usate esclusivamente in abbinamento allo smartphone.
Le Corsair HS70 Bluetooth che possiamo definire sostanzialmente la versione cablata con in più un modulo Bluetooth delle HS70 Wireless confermano dunque qualità, comfort e prestazioni. La qualità è data da una valida struttura in alluminio e dalle imbottiture sia dei padiglioni sia della headband. Il comfort a sua volta è garantito da questi due aspetti ormai rodati nella serie HS di Corsair. Le prestazioni invece sono garantite da driver da 50 mm al Neodimio customizzati da Corsair. Driver che riescono a garantire una qualità sonora di tutto rispetto.
Qualità sonora che potremo migliorare grazie anche al supporto alla tecnologia audio gratuita Windows Sonic con cui potremo estendere il Soundstage e ‘’accedere’’ ad una spazialità maggiore che in cuffie stereo non sempre è possibile. Tutto ciò senza l’ausilio di una scheda audio USB esterna. Naturalmente questo aspetto è valido per una connessione USB al PC. Per il collegamento al controller della nostra console o diretto alla Nintendo Switch e/o dispositivi mobile farà fede la qualità base stereo delle HS70 Bluetooth.
Il modulo Bluetooth integrato nelle cuffie è una features aggiuntiva che non fa altro che valorizzare, a nostro avviso, questo headset da Gaming. Con il supporto alla versione 5.0 il modulo Bluetooth permette una totale compatibilità oltre che una maggiore copertura e stabilità. Assieme alla batteria integrata ci permetterà di sfruttare la seconda sorgente audio fino a 30 ore. Un valore accettabile se visto come ‘’optional’’.
Le Corsair HS70 Bluetooth potranno essere così sfruttate simultaneamente per giocare e nel mentre ricevere/gestire una chiamata o ascoltare i tanto diffusi vocali senza dover distogliere l’attenzione dal monitor/TV e dalla scena di gioco. Siamo sicuri che le HS70 Bluetooth avranno l’approvazione di moltissimi utenti videogiocatori e non.
Le Corsair HS70 Bluetooth vengono proposte a circa 110 €. Prezzo che riteniamo nella norma considerando gli aspetti finora elencati oltre alla piena compatibilità con ogni console.
Pro
- Qualità Audio/Comfort
- Supporto audio Windows Sonic
- Modulo Bluetooth 5.0
- Funzionamento simultaneo Jack/USB e Bluetooth
- Ampia compatibilità console
- Buona autonomia se visto come ‘’Optional’’
Contro
- Nulla da segnalare
Si Ringrazia Corsair per il sample fornitoci
Tommaso Mele