Subito dopo la presentazione ufficiale, di qualche giorno fa, del nuovo Corsair Dark Core RGB PRO eccoci finalmente con la nostra recensione. Corsair aggiorna ampliando nuovamente la propria offerta di mouse da gaming svecchiando il Dark Core RGB e presentando due nuove varianti che sono rispettivamente il Dark Core RGB PRO e il Dark Core RGB PRO SE. Questi si differiscono sostanzialmente solo per il tipo di ricarica che vede il modello ‘’liscio’’ ricaricabile esclusivamente via cavo USB mentre il modello ‘’SE’’ ricaricabile via wireless con tecnologia Qi e mousepad compatibile come il CORSAIR MM1000. I due nuovi modelli offrono lo stesso design, le medesime 9 zone personalizzabili di illuminazione RGB, il sensore ottico Pixart PAW-3392 da 18.000 DPI e possibilità di sfruttare una delle tre tipologie di connessioni a disposizione tra cavo, wireless 2.4 GHz e Bluetooth. Il nuovo Corsair Dark Core RGB PRO vanta anche il Protocollo “hyper-polling” che permette di impostare il classico Polling Rate a 2000 Hz rispetto i classici e ormai standard 1000 Hz.
Fondata nel 1994 come Corsair Microsystem, intenta inizialmente a PROdurre chip di cache L2 per i PROcessori, sposta la sua PROduzione verso moduli DRAM, dato che Intel con l’uscita del Pentium PRO integra la cache di L2 nella CPU.
Avvia così la produzione prima dei chip di DRAM per il settore server, poi percepisce le potenzialità del nascente settore dell’overclock e della poca presenza di prodotti altamente selezionati e si fa strada realizzando e facendosi apprezzare anche a livello professionale con prodotti tecnicamente all’avanguardia e molto performanti curando in particolar modo l’aspetto estetico. Ad oggi il catalogo produttivo Corsair vanta prodotti che vanno dagli Alimentatori per finire a sistemi completi per il raffreddamento a liquido, dagli chassis alle unità a stato solido SSD non dimenticando la nuova linea di periferiche da gaming. Corsair inoltre di recente ha aggiornato anche il suo logo caratterizzato dall’inconfondibile veliero.
Andiamo a riportare anche le caratteristiche del nuovo mouse wireless Corsair Dark Core RGB PRO:
La confezione come sempre è realizzata in cartone. La colorazione è immancabilmente bicolore (Giallo e Nero) e sono riportate le principali informazioni, specifiche e diverse immagini illustrative del prodotto.
Nel lato superiore troviamo i sigilli in plastica a garantire l’integrità del prodotto.
Andando ad aprire invece la confezione e ad estrarre il contenuto troveremo:
- Mouse Corsair Dark Core RGB PRO
- Side Grip addizionale
- Cavo USB a USB Type-C
- Ricevitore/Dongle USB Wireless 2.4 GHz
- Manuale
- Warranty Guide
Bundle completo che permetterà l’utilizzo del mouse in maniera Wireless o Cablata oltre che garantire una migliore personalizzazione dell’ergonomia.
Prima di procedere all’analisi del mouse, vi lasciamo al video dell’unboxing:
http://www.youtube.com/watch?v=OHck90mCtFE
Il Corsair Dark Core RGB PRO rispetto al precedente modello Dark Core RGB aggiorna principalmente la sezione di tasti laterali (sinistra) rimanendo invariato il design e comfort generale che lo hanno da sempre contraddistinto. La colorazione è interamente di colore nero. Offre zone con superficie in plastica liscia e altre come il dorso o i lati con una superficie a texture Soft-Touch/Gommata per ottimizzare il Grip. Il mouse parlando di grip e viste le dimensioni di 127 x 89 x 43 mm oltre al peso di 133 g offre principalmente una presa di tipo Palm Grip. Non è assolutamente indicato dunque a chi ha una presa di tipo Finger Tip o Claw Grip seppur a seconda della dimensione della mano è comunque possibile utilizzarlo ma per ovvie ragioni l’esperienza complessiva di utilizzo non sarebbe il massimo.
Il dorso del Corsair Dark Core RGB PRO come possiamo osservare è dotato di un rivestimento Soft-Touch/Gommato che conferisce un comfort al tatto oltre a migliorare il Grip sul mouse stesso. Poco più sotto è presente un contorno in plastica lucida. Al centro di suddetta superficie troviamo il logo Corsair che è una delle 9 zone di illuminazione RGB personalizzabile di cui il Dark Core RGB PRO si caratterizza.
Nella parte avanzata invece trovano posto diversi tasti e LED. Con ordine troviamo centralmente il tasto per un cambio ciclico dei profili DPI (che includono una eventuale personalizzazione effettuata via Corsair iCUE). Poco sopra il LED che ci indicherà lo stato della batteria in modalità senza fili. Proseguiamo con la classica rotellina di tipo cliccabile dotata di rivestimento gommato antiscivolo (altra zona di illuminazione RGB). I due tasti principali dotati di switch Omron e infine nel lato sinistro in posizione molta ravvicinata al tasto principale sinistro due tasti per aumentare/scalare DPI. Vedremo più avanti che suddetti tasti potrebbero creare qualche missclick accidentale vista la posizione.
Spostandoci nel lato sinistro possiamo osservare il vero cambio a livello di design rispetto il precedente modello Dark Core RGB. Il modello RGB PRO perde dunque il set di tasti a forma ‘’circolare’’ a favore di due e più classici tasti con integrata poco sotto una striscia dotata di ben quattro LED RGB personalizzabili. Poco sotto è presente una scanalatura con medesima superficie Soft-Touch/Gommata presente nel dorso del mouse dove potremo poggiare in maniera del tutto naturale e comfortevole il pollice. Non da ultima la presenza di tre LED personalizzabili in colore per i DPI attualmente in uso (sono presente dunque 3 step).
Il lato destro non offre alcun tasto essendo un mouse ergonomico per destrorsi ma è dotato di Side Grip intercambiabile al secondo incluso nel bundle per ottimizzare l’impugnatura e il comfort. Entrambi i Side Grip sono facilmente intercambiabili vista il posizionamento tramite inserti magneti.
Dettagli di entrambi i Side Grip a nostra disposizione.
Dettaglio Dark Core RGB PRO con il secondo Side Grip incluso.
Non è da meno il comodo scomparto presente nel lato interno destro per il ricevitore USB incluso nel bundle. In questo modo quando non sfrutteremo il Dark Core RGB PRO in modalità BT o Wireless potremo riporlo perfettamente per non perderlo.
Uno sguardo al Corsair Dark Core RGB PRO dalla classica angolazione frontale.
Altro dettaglio è l’ingresso del connettore USB Type-C con cui sfrutteremo il mouse in modalità cablata oltre che sfruttare la modalità di ricarica della batteria integrata Li-Po da 1000 mAh. Batteria che garantisce i seguenti valori:
- 2.4GHz SLIPSTREAM WIRELESS: Fino a 16 ore con illuminazione standard e 36 ore senza illuminazione RGB
- Bluetooth: Fino a 18 ore con illuminazione standard e 50 ore senza illuminazione RGB
Procediamo a capovolgerlo. Capovolto il mouse ci mostra meglio la sua forma e alcuni dei suoi dettagli. Presente un set di mousefeets in PTFE che contornano il perimetro inferiore del mouse e ottimizzano la scorrevolezza dello stesso sul mousepad. Il sensore ottico presente nel mouse è un Pixart PAW-3392 da 18.000 DPI. La posizione non è centrata ma bensì posta verso l’alto. Completa la ‘’dotazione’’ il tasto/switch che ci permetterà di usufruire di una delle principali caratteristiche del Corsair Dark Core RGB PRO. Potremo selezionare a seconda delle necessità una connessione USB o una Bluetooth o una Wireless.
A seguire diamo un veloce sguardo al ricevitore/dongle USB Wireless 2.4 GHz.
E al cavo USB rivestito in treccia di tessuto. USB Type-A ad una estremità (PC) e USB Type-C all’altra (Mouse).
Qui due scatti del Corsair Dark Core RGB PRO cablato.
Prima di passare al capitolo del software di gestione Corsair iCUE vi lasciamo infine a qualche scatto dell’illuminazione RGB.
Il software di gestione Corsair iCUE una volta collegato il mouse lo rileverà assieme a tutte le altre periferiche Corsair attualmente connesse. Una volta selezionato il mouse dal relativo riquadro potremo passare alla personalizzazione dell’illuminazione RGB con relativi effetti, mappare uno dei tasti presenti sul mouse con funzioni multimediali, di windows, macro e altro ancora. La completezza delle impostazioni permettono una totale e completa personalizzazione.
Tra le impostazioni troveremo anche la possibilità di impostare l’Hyper-Polling di 2000 Hz rispetto i canonici 1000 Hz che sostanzialmente dovrebbero garantire una risposta più veloce. In modalità BT o Wireless invece avremo a nostra disposizione lo stato della batteria sia nel software sia come icona di Windows al pari di un portatile.
Abbiamo eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportava il mouse Corsair Dark Core RGB PRO. Vediamo nel dettaglio le nostre impressioni.
Ergonomia
A livello di ergonomia e comfort il Dark Core RGB PRO è una roccia, solido e qualitativamente ottimo. Una volta poggiata la mana sul mouse verrà in maniera del tutto naturale la presa. Presa che è di tipo esclusivamente Palm Grip complici, come già detto, dimensioni e peso, ma che potrà essere ‘’variata’’ a seconda delle dimensioni della vostra mano. Il comfort non ne risente in alcuna maniera. I tasti sono facilmente raggiungibili e garantiscono click validi e di qualità. I due Side Grip in totale permettono una minima personalizzazione a livello di comfort ed ergonomia.
Il Corsair Dark Core RGB PRO garantendo tre modalità di collegamento permetterà un utilizzo a 360 gradi spaziando da un utilizzo Office ad uno Gaming. In ambo i casi potrete scegliere la migliore modalità di collegamento senza perdere in prestazioni.
Game
Le prove in game si sono svolte con Overwatch, Call Of Duty Modern Warfare e Battlefield V. Il sensore ottico Pixart PAW-3392 del Dark Core RGB PRO ha restituito sin da subito un ottimo feeling e tracking. Infatti il sensore è una versione Custom e fusione tra due dei principali sensori Top Gamma ovvero ex PMW-3360 e attuale PMW-3389. Le prestazioni in game FPS dunque hanno e parlano chiaro anche per questo modello Wireless.
Ora, come dicevo nel capitolo relativo il mouse, la posizione dei due tasti laterali avanzati è troppo ravvicinata al tasto sinistro principale tanto che in alcune situazioni concitate mi è capitato più di una volta di premere in maniera accidentale uno dei due tasti, relativo il cambio sensibilità DPI, così da cambiare all’improvviso la relativa sensibilità. Per ovviare al problema nel mio caso ho dovuto disabilitare entrambi i tasti. Corsair a mio modo avrebbe potuto rivedere o comunque differenziare maggiormente lo spazio/posizione tra i suddetti tasti.
Passando all’aspetto Hyper-Polling Rate da 2000 Hz devo dire che almeno nelle prove in game da me testati la differenza rispetto i canonici 1000 Hz non è stata poi così marcata. A mio avviso dunque un aspetto attualmente abbastanza placebo.
Infine aspetto autonomia in modalità Wireless/BT. L’autonomia garantita rispecchia in maniera adeguata quanto dichiarato dalla stessa Corsair. La scelta è ricaduta sul collegamento Wireless sfruttando il relativo ricevitore USB rispetto una connessione Bluetooth. Nelle prove effettuate con una media di 4 ore al giorno sono riuscito, prima della prima ricarica (dovete comunque caricarlo completamente prima di utilizzarlo), ad arrivare quasi a fine settimana con un utilizzo con sola illuminazione fissa bicolore.
La ricarica invece dura circa 3 ore tramite ed esclusivamente cavo.
Le prove si sono svolte con l’ultimo firmware per il dongle che è la 1.3.9 e l’ultimo firmware per il mouse che è la 1.6.25.
Lato Gaming e prestazioni il Dark Core RGB PRO di Corsair si avvicina molto a concorrenti come G Pro Wireless di Logitech o Viper Ultimate di Razer seppur con caratteristiche e soprattutto peso totalmente differenti.
Corsair amplia nuovamente il parco mouse da Gaming svecchiando/aggiornando la serie Dark Core RGB con due nuove proposte che sono il Dark Core RGB PRO e il Dark Core RGB PRO SE. Oggi abbiamo recensito il modello Dark Core RGB PRO che si differenzia dal modello SE (Special Edition) solo per l’assenza della ricarica Wireless Qi su mousepad compatibili (sempre Corsair). Una caratteristica extra che potrebbe o meno servire o interessare all’utente/videogiocatore finale.
Per il resto il Dark Core RGB PRO è ricchissimo di caratteristiche sia a livello estetico sia a livello prestazionale. Per gli amanti dei LED e lucine troviamo un’illuminazione RGB a 9 zone totalmente personalizzabili tramite Corsair iCUE mentre per i più ‘’materiali’’ che badano al sodo e prestazioni un sensore ottico Pixart PAW-3392 da 18.000 DPI che risulta estremamente preciso e affidabile.
Tra le tante caratteristiche del Dark Core RGB PRO troviamo anche la possibilità di sfruttare il mouse con una delle tre tipologie di connessione a nostra disposizione. Potrete scegliere se sfruttarlo in modalità cablata, in modalità Wireless 2.4 GHz con relativo ricevitore/dongle USB incluso o in modalità Bluetooth per impiegarlo magari in ambito lavorativo. In quasi tutte le modalità di collegamento il mouse restituisce ottime prestazioni. Diciamo quasi tutte visto che per giocare la modalità Bluetooth non è la più adatta seppur la latenza è al minimo per tale tecnologia e per ovvi motivi non è una connessione da Gaming. In tutte e tre è comunque però sfruttabili un’altra caratteristica ovvero l’hyper-polling che ci permette di settare il Polling Rate a ben 2000 Hz (visto in passato solo con altri e pochi modelli di altri brand) per aumentare ulteriormente la risposta.
Il Corsair Dark Core RGB PRO non è solo estetica o prestazioni ma anche comfort ed ergonomia. Un mouse che fa delle sue dimensioni e peso una ‘’arma’’ a doppio taglio infatti restituisce un comfort eccezionale e del tutto naturale complice anche la presa quasi obbligatoria di tipo Palm Grip. I materiali e la qualità degli stessi è ottima. Non da meno sono i due Side Grip che permettono una minima ma valida personalizzazione a chi cerca il massimo.
Lo completano una piena personalizzazione a livello software tramite l’ormai celebre software Corsair iCUE con cui impostare, personalizzare e tenere traccia di ogni cosa.
Il nuovo mouse Corsair Dark Core RGB PRO ha un prezzo di circa 100 €. Il prezzo risulta totalmente nella media per un mouse di questa categoria/fascia e per le caratteristiche complessive offerte.
Pro
- Illuminazione RGB a 9 Zone
- Comfort ‘’Personalizzabile’’
- Sensore Pixart PAW-3392 da 18.000 DPI
- Tre modalità di connessione
- Buona autonomia per la tipologia di mouse
- Hyper-Polling Rate di 2000 Hz
Contro
- Posizione tasti DPI vicino al tasto principale sinistro
- Adatto solo a prese Palm Grip
- Un peso massimo nella categoria ‘’Gaming’’
Si Ringrazia Corsair per il sample fornitoci.
Tommaso Mele