Il noto brand olandese Phanteks, nei passati mesi, ha presentato diverse novità tra cui nuovi modelli di case, nuovi componenti watercooling, nuovi accessori e confermato maggiormente l’imminente arrivo di PSU. Per quanto riguarda i case sono stati aggiunti due nuovi modelli alla serie Eclipse. Il modello Eclipse P300 e il modello Eclipse P350X. Oggi iniziamo con l’analisi dell’Eclipse P300 nella variante Special Edition (case in colorazione Nero/Rosso). Il Phanteks Eclipse P300 è un case Mid-Tower compatto ma ben ottimizzato anche internamente per poter installare le più recenti configurazioni Hardware. Non manca come sempre una paratia laterale in vetro temperato per ammirare l’Hardware magari RGB all’interno del proprio case. In funzione dell’RGB troviamo anche un connettore (due uscite) che ci permetterà di sincronizzare strisce LED e/o frame ventole Phanteks e schede madri con Header RGB.
Phanteks è un marchio con oltre 20 anni di esperienza internazionale per quanto riguarda le soluzioni di dissipazione termica. Da specialisti ci siamo evoluti in una compagnia che offre diverse soluzioni di prodotti. Con il nostro know-how e le nostre abilità tecniche, ed esperienza nel settore del marketing, siamo riusciti a massimizzare la resa termica e le capacità dei nostri prodotti. Siamo sempre riusciti in questo per via del nostro interesse nella ricerca di soluzioni all’avanguardia. Il team di progettazione Phanteks ha sede in Europa, in Olanda, e consiste in brillanti ricercatori, designers e sviluppatori che hanno sempre avuto successo nella ricerca delle necessità e dei bisogni dei videogiocatori. Questo implica una grande qualità nelle nostre soluzioni proprietarie. La nostra qualifica implica che nessun lavoro è impossibile dal compiersi e che ogni consumatore riceve un servizio professionale e personale, che è raro da trovarsi nell’attuale panorama commerciale.
Riportiamo di seguito le caratteristiche principali del prodotto:
- Paratia in Vetro Temperato
- Predisposizione strisce LED RGB Phanteks e Frame Halos e Halos Lux
- Asus AURA, MSI Mystic Light e GIGABYTE RGB Fusion Ready
- Edizione Speciale Bicolore (Nero/Rosso)
Maggiori informazioni sono presenti sul sito dedicato:
http://www.phanteks.com/Eclipse-P300-TemperedGlass.html
Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche complete del prodotto:
Il Phanteks Eclipse P300 ci giungerà nella consueta confezione di cartone riciclato sulla quale troveremo un’immagine del prodotto da un lato e un esploso dello stesso nel lato opposto. Classiche informazioni.
Una volta aperta la sua confezione lo troveremo sempre ospitato in una consueta protezione di polistirolo (due sagome) e busta di plastica trasparente. Il bundle invece si troverà in una ben rifinita confezione di cartone alloggiato in una slitta per Hard Disk da 3,5’’. Troveremo anche un manuale di istruzioni ben illustrato.
Per l’esattezza troveremo:
- Set Viti PSU
- Set Viti Mainboard
- Set Viti SSD/Hard Disk
- Set Viti per Ventole
- Fascette Varie
Bundle nella norma.
Il Phanteks Eclipse P300 è come detto un case in formato Mid-Tower. Il design sulla scia dei modelli P400 è anch’esso rinnovato, ma risulta sempre molto apprezzato e dalla linee piacevoli. Phanteks per l’Eclipse P300 offre ben quattro colorazioni di cui una Special che oggi abbiamo ricevuto. Il modello Eclipse P300 Special Edition riprende un po' la colorazione di modelli già visti come l’Enthoo Evolv ITX. Infatti l’Eclipse P300 esternamente offre una colorazione totalmente di colore Nero fatta eccezione per qualche inserto in plastica del pannello frontale di colore Rosso. Internamente invece troviamo e vedremo a breve come il Tray della scheda madre e il plate a coprire la zona PSU e Hard Disk sia totalmente di colore Rosso per meglio contrastare e rendere accattivante il design.
Il pannello frontale ormai privo di alcun slot per unità ottiche o griglie per ventole dirette offre prese d’aria superiori ed inferiori andando a convogliare in maniera diversa l’aria per la dissipazione interna in presenza anche di ventole poste subito dopo insieme ad un eventuale AIO da 240 mm o 280 mm.
Superiore
Inferiore
Dettaglio della superficie leggermente rugosa del pannello frontale in plastica.
Il pannello frontale è facilmente removibile grazie ad un sistema Tool-Less per poter accedere al Cage degli Hard Disk da 3,5’’ nel lato inferiore e ai fori per installare ventole o radiatore nel lato superiore.
Il Top del case offre come nel precedente modello il tasto di accensione in posizione centrale e di forma ovale mentre le porte I/O nel lato destro. Precisamente oltre al tasto di accensione troviamo:
- Tasto cambio colore/effetto
- LED di stato
- 2x porte USB 3.0
- Ingressi Jack Microfono e Cuffie
Verso il lato posteriore troviamo una griglia con relativo filtro antipolvere removibile. Griglia che ci permetterà di installare una ventola da 120 mm o 140 mm.
Arriviamo così al lato posteriore dove immancabile è il layout. Foro I/O Shield con a lato griglia con singola ventola da 120 mm preinstallata. A seguire ci sono 7 slot PCI-E (bicolore) e infine il foro per l’alimentatore.
Capovolto il case osserviamo la presenza di quattro piedini in plastica con inserto gommato.
Nel lato sinistro il filtro antipolvere anche in questo caso removibile in corrispondenza della ventola dell’alimentatore.
Diamo ora e velocemente uno sguardo al pannello laterale in vetro temperato tenuto in sede come sempre da quattro viti con gommini Tool-Less.
Dettaglio della serigrafia del logo/scritta Phanteks.
E nel lato destro un pannello in SECC con anche qui viti Tool-Less per agevolare le operazioni di montaggio/smontaggio.
Passiamo a dare uno sguardo all’interno.
Rimosso il pannello in vetro temperato abbiamo accesso all’interno del case. L’Eclipse P300 mette a disposizione uno spazio, già ad una prima occhiata, adeguato perla stragrande maggioranza dei componenti Hardware oggi in commercio. Ovviamente sono case sviluppati in relazione agli stessi.
Come dicevamo il Tray della scheda madre è interamente verniciato di colore Rosso. Verniciatura non opaca ma lucida, buon anche al tatto. Immancabile è il foro nel Tray per poter installare a seguire backplate e dissipatore ad aria o a liquido. Tutto intorno troviamo diversi fori per il relativo cablaggio.
Osserviamo meglio il plate che separa la zona PSU e Hard Disk da quella dei componenti principali.
In corrispondenza della scritta Phanteks e internamente troviamo una striscia a LED che tramite alimentazione SATA ci permetterà di sincronizzarla alla scheda madre o ai relativi accessori Phanteks.
Nuovamente osserviamo il supporto per poter installare o due ventole da 120 mm o due ventole da 140 mm nel lato frontale. Ovviamente potremo installare anche dissipatore/AIO delle stesse dimensioni.
Ci spostiamo nel lato posteriore dove troviamo anche qui un layout già visto con altri modelli Phanteks.
Nel lato sinistro è presente una ‘’canalina’’ con fettucce in velcro per organizzare al meglio il cablaggio.
Presente anche una slitta per SSD seppure il case mette a disposizione la possibilità di installare un secondo SSD posteriormente. Ovviamente previo acquisto della slitta opzionale.
Il lato inferiore ci mostra il vano per l’alimentatore. Vano che ho notato essere un po' stretto anche vista la vicinanza del cage per Hard Disk da 3,5’’. Tale cage ovviamente potrà essere rimosso grazie alle viti poster sul Plate e nel fondo del case per avere maggiore spazio. Operazione fattibile se non avete Hard Disk meccanici da dover installare.
Integrazione di sistemi a liquido
Passiamo ora ad analizzare un’eventuale compatibilità/supporto del Phanteks Eclipse P300 per l’integrazione a liquido. Vediamo inoltre meglio quali sono le possibilità e le tolleranze per i vari componenti.
Supporto Schede Video
- Lunghezza fino a 330 mm con ventole frontali
Supporto Dissipatori Aria
- Altezza fino a 160 mm
Impianto a Liquido
- Top: 1x 120 mm o 1x 140 mm
- Fronte: 2x 140 mm o 2x 120 mm Radiatore/AIO NO Push/Pull
- Retro: 1x 120 mm Radiatore/AIO No Push/Pull
- Fondo: Nessuna predisposizione
In questo paragrafo analizzeremo velocemente il montaggio di un sistema Intel ed il conseguente cablaggio.
Assemblaggio, foto
L’installazione nel Phanteks Eclipse P300 è risultata nella media. Lo spazio interno è adeguato all’installazione di Hardware anche di fascia alta. Una configurazione con AIO come la nostra non ha richiesto molto tempo per essere messa in funzione.
Lo spazio posteriore offerto posteriormente dall’Eclipse P300 va da un minimo di 1,5 cm del lato destro a circa 3 cm del lato sinistro. Nella norma. Assicuratevi che nel caso voleste utilizzare la posizione posteriore per SSD di avere un alimentatore senza cavi SATA a 90 gradi. Per il resto il routing dei cavi è al solito valido e pulito.
Dettaglio di alcune ventole Phanteks da 140 mm e dei Frame RGB Halos LUX gentilmente fornite assieme il case.
Build completa.
Retroilluminazione Halos LUX
Retroilluminazione Striscia LED integrata.
Rumorosità
Nel Phanteks Eclipse P300 viene fornita una singola ventola da 120 mm. La rumorosità generata è davvero esigua. Le prestazioni di dissipazione sono normali. La rumorosità sarà data dunque da quante altre e che tipo di ventole andrete ad installare.
Prestazioni | ![]() |
Prestazioni/Dissipazione buona. |
Prezzo | ![]() |
Prezzo di circa 85€. In linea con le caratteristiche. |
Design Esterno | ![]() |
Design elegante e piacevole. La Special Edition a mio parere ha un tocco in più. Completa la possibilità di sincronizzazione RGB. |
Design Interno | ![]() |
Spazio ben organizzato. |
Bundle | ![]() |
Nella norma. |
Ventole | ![]() |
Singola ventola da 120 mm buona. |
Montaggio | ![]() |
Buono e valido. |
Complessivo | ![]() |
Il Phanteks Eclipse P300 prosegue la strada introdotto dal modello Eclipse P400 offrendo un case in formato Mid-Tower compatto ma adeguatamente spazioso per poter installare ogni sorta di componenti Hardware attuale e futuro. Il design dei modelli a tinta unita è già valido proseguendo con forme pulite e lineari. L’Eclipse P300 Special Edition (Nero/Rosso) aggiunge quel tocco in più per renderlo ancor più accattivante in unione all’immancabile paratia in vetro temperato. Non da meno è anche la versione in colorazione Nero/Bianco.
Passando a qualche dettaglio più specifico non manca una striscia a LED RGB integrata che potrà essere sincronizzata ad altri prodotti Phanteks e schede madri tramite il relativo connettore a doppia uscita.
Lo spazio e il supporto interno dell’Eclipse P300 permettono di installare un dissipatore AIO da massimo 280 mm nel frontale per creare una Build pulita ma di una certa fascia.
Completa l’ordine il Midplate chiuso non solo superiormente per intero ma anche lateralmente. In questo modo l’attenzione e lo sguardo vengono focalizzati sull’Hardware.
Per questo motivo voglio dare personalmente anche il nostro Award Design al Phanteks Eclipse P300 Special Edition che mi risulta molto accattivante mantenendo allo stesso tempo eleganza e classicità.
Il prezzo del Phanteks Eclipse P300 Special Edition è di circa 85 €. Prezzo che risulta adeguato per design, spazio e caratteristiche complessive.
Il Phanteks Eclipse P300 nella Special Edition è disponibile anche su Amazon al seguente link: https://amzn.to/2A6ASTy.
Pro
- Design
- Supporto a Radiatore 280 mm frontale
- Plate/Supporto Posteriore per SSD
- Supporto RGB
Contro
- Nulla da segnalare
Si Ringrazia Phanteks per il sample fornitoci.
Tommaso Mele