Ciao Mondo 3!

Enermax Cluster Fan - Test & Prestazioni

Indice articoli



Test & Prestazioni

Abbiamo provato e testato le ventole in un sistema dove difficilmente è possibile abbassare le temperature. Stiamo parlando di un computer barebone, nel nostro caso di un Asus Pundit.
L’Asus Pundit è un pc abbastanza compatto che dispone di un case non molto areato purtroppo e al suo interno le sue temperature sono abbastanza alte anche in condizioni normali, nel periodo estivo e se si pratica dell’Overclock se non si ricorre ai ripari si può rischiare a lungo andare di far deteriorare prima i componenti a causa della alte temperature presenti all’interno se ne si fa un uso non proprio da daily-use.
(img)
Abbiamo per prima cosa smontato l’intero pc e lo abbiamo ripulito con dell’aria compressa, poi abbiamo iniziato a togliere gli alloggiamenti aggiuntivi infondo al pc per piazzarci la ventola da 120mm e abbiamo sostituito la ventola del dissipatore con la ventola da 80mm, entrambe attaccate direttamente all’alimentatore del pc.
Essendo il sistema sprovvisto di scheda video abbiamo inserito sul chipset la vecchia ventola del processore con attiva dal Bios la funziona Cpu-Qfan che permette di regolare i giri della ventola in base alle temperature. Nel nostro caso la ventola gira al minimo così si evita di riscaldare la scheda madre e si raffredda il chipset con una soluzione inudibile.
Non abbiamo chiuso infine il sistema col case perché sennò dovremmo apportare delle modifiche alla sistemazione dei cavi e alla ventola da 120mm, ma ciò serve solo per dimostrare l’efficienza delle nuove ventole Cluster Fan.
Abbiamo effettuato infine dell’overclock e overvolt all’intero sistema, dando 0,2V alla cpu, portandola da 2400Mhz a 2712Mhz, con Ram a 376Mhz con timing di ben 2-2-2-6-1T e chipset a 200/220Mhz.
Le temperature si sono rivelate molto basse, soprattutto per quanto riguarda la scheda madre e il processore. La motherboard sia in full-load che non presenta le stesse temperature in quanto la ventola da 120mm riesce a svolgere un ottimo lavoro anche nelle situazione più critiche. La cpu sostiene un aumento delle temperature di circa 10°C e tutto ciò con una temperatura interna di 23.4°C.
Così facendo abbiamo un pc silenziosissimo e dalle temperature contenute anche nei periodi più caldi e overclockato anche se questi sistemi non permettono molto.
Le due schermate delle temperature sono state rilevate la prima con un uso quotidiano del pc, cioè tenendo aperte quelle applicazioni che quotidianamente si usano di più, nell’altra sono state registrate dopo una sessione di Orthos (software per stressare la cpu e le ram) di ben 4h.

temp_defaut temp_oc


Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads