Creative Sound Blaster X5 - Recensione

Indice articoli

 Creative Sound Blaster X5 9 1f18c

Quando si parla di audio e dispositivi in ambito consumer è facile pensare immediatamente al brand singaporiano Creative con i prodotti della serie Sound Blaster. Creative è dagli anni ’90 la scelta di moltissimi utenti che ricercano un affinamento della qualità dell’audio riprodotto su PC e dispositivi mobile. L’evoluzione e crescita del brand ha visto negli anni la commercializzazione di numerosi modelli di schede audio interne ed esterne. Parlando dei modelli esterni negli ultimi anni abbiamo osservato la creazione e ampliamento della serie Sound Blaster X che ad oggi conta quattro modelli. Tra questi, l’ultima proposta, c’è sicuramente la Creative Sound Blaster X5. Una scheda audio esterna (USB) Hi-res con doppio DAC USB e bi-amplificatore per cuffie Xamp in grado di assolvere a numerosi compiti multimediali e soprattutto a poter pilotare in maniera agevole la stragrande maggioranza delle cuffie in commercio grazie anche alla sua uscita bilanciata. La Creative Sound Blaster X5 è il Top che la serie X ad oggi offre e non ci sbilanciamo troppo se diciamo che parte del suo animo viene dalla rinomata Sound Blaster X7. Scopriamola in una delle ultime recensioni del 2023 su Xtremehardware.com

Creative Labs Logo 37fd0

A seguire riportiamo la tabella completa delle specifiche e compatibilità della scheda audio USB Creative Sound Blaster X5.

specifiche tecniche f468e

Le numerose caratteristiche della Creative Sound Blaster X5 sono utilizzabili su numerosi dispositivi tra cui console (le impostazioni audio potranno essere impostate tramite APP sullo smartphone). A seguire riportiamo la tabella ufficiale che ci illustra per ogni dispositivo la possibilità o meno di impiegarle.

compatibilità funzioni 6256a

Non da meno e sempre tramite la pagina prodotto della Sound Blaster X5 sul sito Creative possiamo osservare le differenze di specifiche e connettività offerta dalla suddetta Sound Blaster X5 in rapporto agli altri modelli della serie X di Creative.

differenze serie a84b8

E’ facile constatare come la Sound Blaster X5 riesca ad assolvere praticamente alla maggior parte degli utilizzi grazie alla maggiore completezza delle specifiche tecniche e di connettività rispetto gli altri modelli che per ovvie ragione sono rapportati anch’essi ad un utilizzo più settorializzato o limitato.

Iniziamo la nostra recensione della Creative Sound Blaster X5 dalla confezione. Confezione di medie dimensioni con una grafica molto elegante. La confezione presenta diverse immagini del prodotto nonché una descrizione delle principali caratteristiche in alcune lingue. Non mancano nel lato frontale i principali loghi delle specifiche di targa o lateralmente il bundle che accompagna tale scheda audio esterna.

Creative Sound Blaster X5 1 064f3

Creative Sound Blaster X5 2 abcb0

Creative Sound Blaster X5 3 0ec91

Creative Sound Blaster X5 4 4f257

Non manca un sigillo in plastica nel lembo di apertura a garantire l’integrità del contenuto.

Creative Sound Blaster X5 5 feef2

Aperta la confezione e sollevato il lembo di apertura non sfugge una sorta di motto con ‘’Sound Blaster Revolutionizing Audio’’

Creative Sound Blaster X5 6 3ea80

La protezione e imballaggio interno è ottimale.

Creative Sound Blaster X5 7 f28ec

Estraendo il contenuto dalla confezione troviamo:

  • Scheda Audio Esterna Creative Sound Blaster X5
  • Cavo USB-C/USB-A
  • Cavo Ottico
  • Cavo Stereo 3,5 mm a doppio connettore RCA
  • Manualistica

Creative Sound Blaster X5 8 02063

Il bundle completo permette di sfruttare e collegare la Creative Sound Blaster X5 ai principali dispositivi compatibili.


La Creative Sound Blaster X5 presenta un design estremamente classico e allo stesso tempo contemporaneo grazie a linee morbide. La colorazione interamente grigio scuro (con verniciatura leggermente ad effetto soft touch) presenta scritte e indicazioni in colorazione ocra in perfetto contrasto. Le dimensioni media risultano comunque compatte e permettono una facile collocazione della scheda su qualsiasi scrivania o mensola. La Creative Sound Blaster X5 per un prodotto di questa fascia (dicasi prezzo) adotta uno chassis interamente in plastica e non magari alluminio che avrebbe reso maggiore giustizia al prezzo e alla tipologia di prodotto. Tuttavia lo chassis in solita plastica è ben realizzato e non presenta anomalie di nessun genere.

Nel complesso la Creative Sound Blaster X5 non si discosta assolutamente da soluzioni simili.

Creative Sound Blaster X5 9 d58cf

La Creative Sound Blaster X5 frontalmente presenta numerosi pulsanti, manopole e soprattutto un display alfanumerico retroilluminato. Il numero di tali è dato dalle svariate opzioni e possibilità che la scheda audio esterna ci mette a disposizione. Cerchiamo ora e soprattutto in ordine a descrivere tutti e tutte le funzionalità. Partiamo da sinistra verso destra.

Il primo pulsante è quello che ci permetterà di accendere e spegnere la Creative Sound Blaster X5. Questo è di forma circolare, retroilluminato e di una dimensione adeguata ad essere premuto con qualsiasi dito o ‘’angolatura’’.

Poco dopo sono presenti due pulsanti più piccoli che sono relativi l’attivazione/disattivazione della modalità Bluetooth e del microfono. A differenza del pulsante del microfono che ha una funzione base attiva/disattiva quello del Bluetooth permette non solo l’attivazione ma anche l’accoppiamento (tenere premuto per 2 secondi) e la reimpostazione in caso di dispositivo disaccoppiato. Questo pulsante permette anche di entrare o uscire dalla modalità HFP la quale ci permetterà di usare cuffie Bluetooth per chat vocali (chiamate o comandi vocali Google, Siri).

Proseguendo troviamo il tasto per attivare/disattivare il display. Premendolo svariate volte potremo inoltre navigare tra le varie impostazioni in quel momento attive.

Poco sotto è presente la piccola manopola che ci permetterà di regolare il guadagno del microfono eventualmente collegato nel relativo ingresso da 3,5 mm. La regolazione verrà visualizzata in decibel (dB) quindi consigliamo di regolarvi via Windows nel caso per avere una più facile comprensione del livello di volume del microfono.

Seguendo la fila di tasti presenti sotto il display iniziamo con il selettore a due vie del guadagno per le cuffie che potrà essere impostato su Low o High a seconda sia dell’ingresso in utilizzo sia del tipo di cuffie collegate alla Sound Blaster X5.

Andando avanti troviamo il tasto HP/SPK che altro non è il tasto per lo switch tra altoparlanti, cuffie. Con un click potremo dunque passare e sfruttare l’uscita altoparlanti o quella cuffie e quindi prediligere un’oretta di relax con un po' di musica via soundbar o altoparlanti o immersione in game/cuffia.

Troviamo poi il tasto Direct/DSP che anche in questo caso ci permetterà di passare tra la modalità Direct Mode o la modalità DSP. In parole povere potremo passare tra i profili di equalizzazione/post processing audio ad un flusso audio diretto (che a seconda della fonte potrebbe garantire una maggiore o minore qualità audio).

Parlando proprio di equalizzazione è il prossimo pulsante ‘’EQ’’. Premendolo una volta potremo passare tra i tre preset di equalizzazione salvati in precedenza o creati/modificati a seguire. Tasto che può tornare utile se si vuole switchare al volo per passare da un audio da relax ad uno da gioco e così via.

L’ultimo dei tasti fisici ‘’PC/Console’’ ci aiuterà a selezionare la giusta sorgente di collegamento. Quindi che sia PC/MAC o PS5/PS4.

Sotto la fila di suddetti tasti sono presenti finalmente tre jack audio organizzati nel seguente ordine.

  • Jack 3,5 mm per Microfono
  • Jack 3,5 mm per Cuffie (Non bilanciato) 4 poli
  • Jack 4,4 mm per Cuffie (Bilanciato) 5 poli

A seconda del tipo di cuffie in possesso potremo prediligere l’uno o l’altro ingresso o in caso di cuffie da ‘’ascolto’’ prive di microfono per scelta o meno utilizzare un jack adattatore e optare per l’ingresso bilanciato con cui poter sfruttare la componentistica interna della Sound Blaster X5.

Per finire troviamo una manopola per la regolazione di tutti i valori (volume e guadagno) dei precedenti tasti/impostazioni.

La dotazione di tasti permette di personalizzare e regolare quasi tutte le impostazioni direttamente dalla scheda senza necessariamente usare il relativo software.

Creative Sound Blaster X5 13 6505b

Il lato superiore non presenta scritte o altro degno di nota.

Creative Sound Blaster X5 10 97297

Il lato inferiore invece presenta due ‘’piedi’’ verticali ricavati dal pieno dello chassis ai quali sono aggiunti due inserti in gomma, sempre verticali, che completano i supporti inferiori della scheda e permettono un posizionamento agevole su qualsiasi superficie.

Creative Sound Blaster X5 11 17efe

Spostandoci nel retro troviamo anche qui una nutrita dotazione di connettori ed ingressi di vario genere. Essendo un prodotto di fascia leggermente superiore e che abbraccia diversi utilizzi la Creative Sound Blaster X5 si dota di doppia coppia di connettori RCA sia in ingresso sia in uscita. Questi ci permetteranno di collegare qualsiasi dispositivo audio come casse, amplificatori esterni, lettori esterni e molto altro ancora.

A seguire e per rendere la Creative Sound Blaster X5 pienamente compatibile con ogni dispositivo troviamo due connettori ottici TOSLINK (uno in entrata ed uno in uscita) ai quali potremo collegare una soundbar, un impianto stereo, una tv e molto altro. La Creative Sound Blaster X5 è quel tipo di prodotto che può essere impiegato a 360 gradi con più che validi risultati senza dunque scomodare soluzioni da mille e passa euro.

Proseguendo è presente un connettore USB Type-C che permetterà di collegare la scheda audio Sound Blaster X5 non solo al classico PC/MAC ma anche alle console di casa SONY (la compatibilità è assicurata principalmente su queste console) visto che l’alimentazione è ‘’integrata’’ e non necessitiamo/necessità di alimentazione supplementare.

L’ultima porta e ingresso presente è una USB Type A che è ben identificata con ‘’Host’’. Tramite tale porta potremo sfruttare ricevitori USB Bluetooth come ad esempio il Creative BT-W3 e BT-W4 per collegare cuffie Bluetooth o semplicemente per collegare dispositivi USB come microfoni per una gestione avanzata.

Creative Sound Blaster X5 12 a291e

La dotazione e la possibilità di interfacciarsi a numerosi dispositivi rende già così la Sound Blaster X5 un prodotto di fascia superiore e totalmente diverso rispetto altri modelli della serie Sound Blaster X di Creative.

Prima di passare ad analizzare il consueto software di gestione Creative APP vogliamo lasciarvi un paio di immagini di confronto tra la Creative Sound Blaster X5 e la Creative Sound Blaster GC7. Due schede audio esterne simili anche su carta ma completamente agli estremi per qualità e utilizzo.

Creative Sound Blaster X5 14 51e82

Creative Sound Blaster X5 15 88b3d

Creative Sound Blaster X5 16 5dbf0

Ancora, prima di proseguire, vi lasciamo a qualche scatto delle voci e del display LED.

Creative Sound Blaster X5 LED 1 ac714

Creative Sound Blaster X5 LED 2 97996

Creative Sound Blaster X5 LED 3 a3af6

Creative Sound Blaster X5 LED 4 b0f87

Creative Sound Blaster X5 LED 5 acd6f

Creative Sound Blaster X5 LED 6 96151

Osserviamo come purtroppo solo il tasto di accensione/spegnimento e parte della manopola volume siamo retroilluminati oltre al display. Il resto dei pulsanti sono assenti di retroilluminazione e in un utilizzo notturno dovremo fare affidamento ad una fonte luminosa esterna per pigiare i vari tasti a meno di non sfruttare il software di gestione.


Creative è rinomata non solo per la qualità dei propri prodotti hardware ma e anche per la parte software di elaborazione e miglioramento audio (tra le tante leggasi la tecnologia Super X-Fi purtroppo non presente con la Sound Blaster X5). Con questa affermazione so di essermi giocato parte di coloro che stanno ancora leggendo questa recensione ma è innegabile che ogni brand e ogni software possa avere problemi o bug. L’importante è il poterli risolvere come è giusto che sia. Questo per dire che per offrire una completezza del prodotto è necessario il relativo software che in questo caso si chiama Creative APP.

Creative APP è il software che accompagna molti degli ultimi prodotti Creative e che con un’interfaccia semplice ed immediata permette di personalizzare e trasformare la resa audio dalla notte al giorno. Questo è merito non solo di un hardware di tutto rispetto ma anche di svariati algoritmi presenti nei chip della Sound Blaster X5 e non.

Tramite il software Creative APP potremo gestire varie modalità audio. Potremo sfruttare la Direct Mode per utilizzare un suono naturale e come viene dalla fonte per poi sfruttare la Scout Mode nei videogiochi FPS per prediligere sonorità medio/basse come i passi o passare ad una elaborazione dell’audio con l’equalizzazione o la Acoustic Engine. Creative APP si adatta ad ogni esigenza, bastano un paio di click e un paio di test prima di poter saggiare un audio decisamente più pulito, chiaro e vibrante rispetto un classico chip Realtek integrato nella vostra scheda madre o proveniente da un semplice DAC/AMP da decine di euro.

La Creative Sound Blaster X5 come altre schede audio esterne e non in abbinamento al software Creative APP riescono, previe prove e settaggi personali a dare il meglio del meglio per poter iniziare ad ascoltare un audio decisamente diverso dal solito.

A seguire vi riportiamo per comodità tutti le immagini relative il software di gestione Creative APP.

creative sound blaster x5 app 1 741ae

creative sound blaster x5 app 2 d9ab4

creative sound blaster x5 app 3 694cc

creative sound blaster x5 app 4 26b2d

creative sound blaster x5 app 5 cdb59

creative sound blaster x5 app 6 ae889

creative sound blaster x5 app 7 a2ea9

creative sound blaster x5 app 8 6b7f6

creative sound blaster x5 app 9 e51d3

creative sound blaster x5 app 10 eadc5

creative sound blaster x5 app 10 eadc5

creative sound blaster x5 app 11 fb87a

creative sound blaster x5 app 12 8e2a7

creative sound blaster x5 app 13 1d5b3

creative sound blaster x5 app 14 120fc


Una volta collegata la Creative Sound Blaster X5 al PC e aver installato il software Creative APP è giunto il momento della verità sul campo. La Creative Sound Blaster X5 è stata testata in abbinamento ad alcune cuffie classiche da gaming, quindi con una classica impedenza da 32 Ohm e simile, per poi passare a delle Sennheiser HD660 e a delle Beyerdynamic DT 990 da 250 Ohm per constatare il potenziale di pilotare cuffie più ‘’particolari’’.

Le prove le ho divise in questo modo. Cuffie da Gaming classiche su ingressi jack da 3,5 mm classici e cuffie da ‘’ascolto’’ su ingresso jack da 4,4 mm bilanciato.

Tutte le cuffie sono state utilizzate a 360 gradi e dunque impiegate in gioco, in ascolto di musica in streaming e in locale nonché per l’ascolto di film e serie TV.

Premetto che impostazioni audio valide per me possono essere diverse per ciascuno di voi e quindi non esiste mai un preset unico che renderà tali cuffie o tali impostazioni valide per ogni utilizzo. Infatti a seconda dell’utilizzo e delle cuffie ho dovuto modificare alcune frequenze nell’equalizzatore o disattivarlo e attivare piuttosto valori nell’Acoustic Engine. Ecco dunque che il software Creative APP, che personalmente non mi ha mai dato alcun problema considerando la recente release di Novembre, è quasi necessario a poter sfruttare in maniera egregia il potenziale hardware dato dalla Creative Sound Blaster X5.

Fatta questa piccola e forse doverosa premessa inizio con il dire che ormai per un utilizzo al PC sono quasi obbligato a usare le tecnologie audio Creative. Questo perché l’amplificazione e l’elaborazione audio non hanno confronti ad altre soluzioni simili. La possibilità di ‘’gestire’’ il suono su numerosi fronti è qualcosa che rende l’esperienza di utilizzo decisamente unica.

In gioco la chiarezza del suono con il giusto soundstage e relativa precisione ti permettono di avvantaggiarti ancora di più che avere un già valido paio di cuffie. I singoli effetti sono percepibili anche a diverse centinaia di metri e il poter sentire qualcosa secondi prima è sempre ‘’vitale’’ in un videogioco come un FPS. Naturalmente la chiarezza e i dettagli del suono sono avvertibili e permettono di godere di una differenza abissale anche in un single player dove ci si può letteralmente immergere un po' come in un film.

Infatti anche nella riproduzione di diversi titoli di film e serie TV la giusta impostazione è cruciale per avere un’esperienza decisamente diversa dal solito. Tra le tante, normalizzare il volume delle voci, magari con la relativa impostazione Dialog+ in Acoustic Engine permette di carpire un dialogo sopra effetti speciali o in scene caotiche. Insomma il potere di personalizzazione è fondamentale rispetto ad avere classici preset come spesso accade. Cosa che la Creative Sound Blaster X5 permette senza alcun problema.

Anche e non da meno ascoltare musica con la Creative Sound Blaster X5 ti porta a perderci delle ore di immersione totale grazie davvero alla qualità hardware unità alla personalizzazione software possibile.

Già solo ascoltare tracce di diverso genere su Spotify si nota la differenza tra l’ascoltarle con le sole cuffie a cuffie collegate alla Sound Blaster X5.

Molto di ciò che potrete ‘’constatare’’ dal vivo è l’amplificazione garantita dalla Sound Blaster X5. Come avete visto da qualche immagine del precedente capitolo il volume generale impostato è sempre stato inferiore al 20 proprio perché la Sound Blaster X5 (così come altri modelli) permette di avere una potenza davvero elevata. Potenza che è implicitamente abbinata a qualità. Infatti a qualsiasi volume impostato non avrete mai alcuna distorsione o disturbo. La qualità e la pulizia del segnale offerto è davvero elevato.

Davvero difficile trovare qualche pecca di qualità audio in questa Sound Blaster X5.

Lato utente e accessibilità la vera pecca riguarda i tasti non retroilluminati. Un utilizzo di personalizzazione serale potrebbe richiedere a forza una fonte luminosa esterna a meno di non passare per il software per sopperire tale mancanza (come già menzionato). In un prodotto di tale fascia/costo sarebbe stato quasi necessario.


Oro HD new

4,5 stelle

Giunti alla fine di questa recensione posso subito affermare che la scheda audio esterna USB Creative Sound Blaster X5 era ed è il tassello mancante nell’esperienza sonora delle schede audio esterne del brand singaporiano.

La Creative Sound Blaster X5 ha tutto ciò che l’utente finale può chiedere ad una scheda audio, in questo caso esterna e priva di alimentazione supplementare. Potenza, qualità, versatilità, personalizzazione. L’hardware di prima scelta (per la fascia in cui la Sound Blaster X5 si va a collocare) e l’abbinamento ad un software di gestione permettono di trasformare qualsiasi momento in un’esperienza unica. Che vogliate giocare il vostro videogioco preferito, vedere un film, ascoltare la vostra canzone preferita con la Sound Blaster X5 lo potrete fare in una maniera che finora non immaginavate ancora.

La Creative Sound Blaster X5 grazie al numero di connessioni disponibili e sempre in abbinamento all’hardware sotto scocca (doppio DAC Cirrus Logic CS43198 e doppio amplificatore Xamp) permette di rendere qualsiasi fonte originale un qualcosa di nuovo. Collegata al PC o al MAC, alla PS4 o PS5 o ancora interfacciarla ad un paio di cuffie Bluetooth è qualcosa di facile e immediato per ottimizzare l’audio in meno di 10 secondi.

Il software Creative APP offre un’interfaccia semplice e immediata con tutte le impostazioni audio necessarie. L’unica che ci è mancata è la tecnologia Super X-Fi che grazie al potenziale di virtualizzazione sarebbe stata la ciliegina sulla torta e con l’hardware di cui la Sound Blaster X5 dispone.

La Creative Sound Blaster X5 ha un costo di circa 280 €. Per molti potrebbe risultare un prezzo elevato (oggettivamente lo è rispetto a modelli simili della serie Sound Blaster X) ma le caratteristiche e potenziale hardware e software rendono la Sound Blaster X5 la scelta per coloro i quali vogliono fare un altro piccolo step nel miglioramento della qualità audio.

Pro

  • Doppio DAC e Xamp
  • Uscita Bilanciata
  • Qualità sonora complessiva
  • Numero ingressi
  • Compatibilità
  • Suite Audio Creative
  • Connettività Bluetooth

Contro

  • Mancanza di uno chassis in alluminio
  • Tasti non retroilluminati

Si Ringrazia Creative per il sample fornitoci

Tommaso Mele