Oggi la redazione di Xtremehardware.com vi propone la recensione del nuovo Plextor M6e, un nuovo ed interessante SSD in formato M.2, dotato di adattatore per l’interfaccia PCI Express. Questo modello proposto da Plextor è una valida soluzione per coloro che ancora non sono passati ad una scheda madre con chipset Z97 e al nuovo slot integrato M.2 che permette un transfer rate massimo di 10Gb/s rendendo dunque più performante un SSD di tale formato rispetto al tradizionale SATA III con transfer rate massimo di 6Gb/s. Procediamo dunque subito con la recensione e i relativi test prestazionali.
Plextor è il numero 1 al mondo per produzione di dischi allo stato solido ed altri prodotti dedicati al mercato professionale o consumer. Il nome Plextor e proprietà di Shinano Kenshi in Giappone. Dalla prima introduzione sul mercato del primo CD-ROM nel 1989, Plextor ha sempre avuto cura di qualità e prestazioni. Plextor è stata la leggenda, comparata ad altri marchi, per prestazioni e innovazione. Ad oggi si riconferma con dischi SSD e prodotti Blu-ray con una grande quantità di premi/prodotto. Come i nostri utenti possono confermare, i nostri ingegneri sono focalizzati nel produrre il meglio possibile sul mercato per prestazioni e durata.
Nel 2011 il lancio del primo prodotto “True Speed”, un nuovo standard nelle prestazioni SSD. Da qui mossi verso la vera realtà di lavoro di un disco allo stato solido cercando di mantenere le prestazioni nel tempo. True Speed e disegnata per dare agli utenti il massimo possibile in affidabilità e velocità.
True Protect assicura protezione ai dati sia in ambiente professionale (AES) che consumer. La produzione di dischi da 7mm permette di adottare questa tecnologia in una grande fascia di PC portatili includendo Apple Mac.
I quattro cardini principali di Plextor sono
- Qualità
- Innovazione
- Servizio
- Affidabilità
Caratteristiche tecniche
Plextor a listino ha molti modelli della serie M6 partendo dal classico M6s, passando per il modello PCI Express M6e (oggetto della recensione), per arrivare al modello M6 PRO. Del modello M6e la stessa Plextor offre ai propri clienti due modelli: il primo è quello con adattatore PCI-Express X2 ed il secondo è il modello NGFF M.2 in formato 2280 che non viene fornito con l’adattatore PCI-Express e potremo montarlo direttamente nello slot M.2 della nostra scheda madre senza invalidare la garanzia.
Il modello Plextor M6e è disponibile in diversi tagli, dal più piccolo da 128GB, al più capiente e prestante modello da 512GB. Il peso è di appena 72 grammi considerando soltanto il drive senza adattatore. Le capacità in questo caso non sono state ridotte per aumentare lo spazio utile all’overprovisioning. Per maggiori informazioni riguardanti la serie Plextor M6e vi invitiamo a visitare il sito ufficiale al seguente indirizzo: http://www.goplextor.com/it/index.php/products/-pcie-ssd/hhhl/m6e
Le caratteristiche tecniche, dichiarate dalla casa produttrice, del drive oggetto della recensione, sono le seguenti:
Per quanto riguarda le prestazioni, la casa madre dichiara i seguenti dati:
Il Plextor M6e combina un controller di ultima generazione Marvell 88SS9183 dual-core e flash NAND Toshiba Toggle accuratamente selezionate con firmware sviluppato ed ampiamente testato dal team di Plextor. La tecnologia True Speed aggiornata garantisce che l’unità SSD M6e fornirà prestazioni sostenute a lungo termine. L’interfaccia PCI Express di M6e offre velocità sequenziali massime di lettura/scrittura di 770/625 MB/s e velocità casuali di lettura/scrittura di 105K/100K IOPS.
Inoltre il Plextor M6e supporta sia la più recente tecnologia UEFI e BIOS Legacy, fornendo la flessibilità e la compatibilità con una vasta gamma di sistemi. Il supporto UEFI completo permette al sistema di avviare tutti i dispositivi di archiviazione contemporaneamente, migliorando l'efficienza e dimezzando i tempi di avvio.
Non manca inoltre per il modello M6e la connessione ultra-moderna PCI Express per ottenere nuovi record di prestazioni. Fornisce prestazioni e larghezza di banda più elevate rispetto alle tradizionali connessioni SATA.
Form Factor avanzati di prossima generazione sono supportati; M6e può aiutare i giocatori a costruire facilmente computer da gioco con prestazioni estreme. Utilizzando un PCI Express Gen 2 x2, l’M6e bypassa le difficoltà del SATA per minimizzare il tempo di caricamento dei giochi.
Il tutto è racchiuso in drive con una garanzia di ben 5 anni.
Confezione e Bundle
La confezione del Plextor M6e è realizzata in cartone abbastanza spesso con colorazione interamente rossa e nella parte frontale sono riportati un’immagine illustrativa del prodotto, il modello, la capacità ed alcuni loghi che ci ricordano le caratteristiche e features che caratterizzano questo drive.
Nel retro troviamo una breve descrizione del prodotto in varie lingue tra cui l’italiano, una tabella con i dati e le specifiche tecniche del prodotto.
I lati ci riportano invece numeri seriali e informazioni sempre riguardanti il prodotto
Non manca un sigillo plastico per proteggere il drive ed il relativo contenuto.
Nel dettaglio
Aperta la confezione troviamo il Plextor M6e ed il relativo bundle ospitato in una imbottitura di gomma che protegge il drive da eventuali urti. Come sempre i componenti elettronici vengono ospitati in buste antistatiche ESD ed anche il Plextor è ospitato in una di queste. Nella confezione troviamo soltanto il drive e poco altro.
Il bundle del Plextor M6e si compone dunque di:
- SSD Plextor M6e PCI-Express 2.0 x2
- Manualistica
- VIP Card
- 1x Vite per fissare la staffa all’interno del case
Dunque il Plextor M6e risulta il primo degli SSD M.2 a sfruttare anche una versione con adattatore PCI-Express x2 e controller Marvell 88SS9183 dual-core che ottimizza le prestazioni generali. Il controller Marvell inoltre è affiancato da Toggle NAND Toshiba a 19 nm ormai presenti in moltissimi altri SSD in commercio. Il Plextor M6e cui la sigla completa è PX-AG256M6e è composto da un SSD in formato M.2 e del relativo adattatore PCI-Express x2 con dimensioni di 180,98 x 121,04 x 22,39 mm pari a quelle di una scheda audio di fascia entry level che dunque potrà essere ospitato agevolmente in ogni case senza creare problemi di spazio.
Nella parte frontale troviamo serigrafato sul PCB di colore verde il logo Plextor in alto a destra ed al centro troviamo lo slot M.2 che accoglie l’SSD M6e di Plextor tenendolo saldamente ancorato tramite un dado con relative vite. Notiamo come sia presente un sigillo, sempre di colore verde, che ci ricorda che rimuovendolo perderemo la garanzia.
Nel retro del PCB non troviamo nient’altro che il dado di ancoraggio dell’SSD ed un ulteriore foro che ci permetterà di montare un SSD M.2 in formato 2260 quando magari sarà terminata la garanzia. Dunque potremo sfruttare tale PCB/Adattatore PCI-Express anche per altri SSD in formato M.2. Infatti ricordiamo che il modello M6e oggetto di questa recensione è un SSD M.2 in formato 2280 dunque con una lunghezza di 80mm (Full-Size). Nei test prestazionali presenti nei prossimi capitoli vedremo come la nostra scheda madre ASUS Maximus VII Gene sia dotata anch’essa di fori per il supporto ad SSD in formato 2280 (Full-Size) e 2260 (Half-Size).
Notiamo anche come la staffa dell’adattatore oltre ad aver serigrafato il logo del brand abbia tre LED di colore rosso, verde e giallo, che indicano, rispettivamente, la presenza di alimentazione, la corretta inizializzazione del drive e l'eventuale attività. Questo ci premetterà sempre di rilevare eventuali problemi o malfunzionamenti al drive.
Infine nella parte inferiore del drive troviamo il connettore PCI-Express 2.0 x2 che fornisce una banda massima di circa 1GB/s e che ricordiamo può essere installato senza problemi anche negli slot PCI Express 2.0/3.0 x16.
Procediamo ora a rimuovere l’SSD dallo slot M.2 per andare ad analizzare nel dettaglio.
Il controller
Rimosso dunque il sigillo (che ricordiamo invalida la garanzia del drive) e rimossa anche la vite con relativo dado, abbiamo estratto l’SSD.
Il Plextor M6e utilizza un fattore di forma M.2 2280 e ha un PCB dalle dimensioni ridottissime che presenta, da una estremità, un pettine che andrà inserito nello slot M.2 e, dall'altra, un foro necessario al relativo blocco. Le dimensioni del singolo SSD sono pari a 22 x 80 x 3,85mm e come possiamo vedere permettono di alloggiare in maniera abbastanza agevole fino a quattro NAND flash per ciascuno dei due lati, oltre al controller ed il chip adibito alla cache.
Ricordiamo inoltre che gli SSD in formato M.2 possono avere una larghezza di 12, 16, 22 e 30mm ed una lunghezza massima di 110mm.
Sul lato anteriore troviamo un'etichetta che riporta il logo Plextor, il nome del prodotto, il part number, il seriale e ad altre informazioni.
Sul lato opposto troviamo gli altri quattro chip NAND Flash ed il controller Marvell 88SS9183 Dual Core.
Il Marvell 88SS9183 è un controller di ultimissima generazione Dual Core realizzato su socket BGA che utilizza due strati fisici PCIe nativi, il che significa che supporta due linee PCIe di seconda generazione. Il controller supporta inoltre la codifica con chiave di criptazione AES a 256 bit rendendo il Plextor M6e un SSD utilizzabile anche in ambiente lavorativo.
Passando ad analizzare la NAND troviamo otto chip di memoria con sigla TH58TEG8DDJBA8C, i quali sono prodotti sempre da Toshiba con processo litografico a 19nm e con una densità di 256Gbit (32GB). Tali NAND Flash utilizzano una configurazione MLC (Multi Level Cell), con package del tipo 132 BGA e sono conformi allo standard DDR Toggle Mode 2.0 con un lifetime stimato in circa 3.000 cicli di scrittura.
Per quanto riguarda la cache questa è affidata ad un chip di DRAM cache DDR3L-1600 da 512MB, prodotto da Nanya, che affianca il controller Marvell aumentando le prestazioni complessive.
Sistema di prova e metodologia di Test
Abbiamo testato l’SSD M6e di Plextor in varie configurazioni partendo dallo slot PCI-Express x16, passando a quello x4 e successivamente inserito nello slot M.2 presente sulla nostra scheda madre ASUS Maximus VII Gene. La scheda madre è equipaggiata con il processore Intel Core i5-4670K ed affiancato da 16GB di RAM Corsair Vengeance Pro con frequenza di 1866 MHz.
PCI-Express
Slot M.2
Per effettuare i test abbiamo utilizzato Microsoft Windows 7 Ultimate x64 aggiornato al SP1, ed abbiamo usato i seguenti benchmark sintetici:
- Atto Disk benchmark 2.46
- Crystal Disk Mark 3.0.3
- HD Tune Pro 5.50
- AS SSD Benchmark 1.7.4739
- Anvil
- Iometer
CrystalDiskMark
CrystalDiskMark è un utilissimo software per misurare le performance in lettura e in scrittura in modo sequenziale (sequential) e casuale (random), grazie al pieno supporto del NCQ (Native Command Queuing) l'ordine degli IOPS viene ottimizzato in modo da migliorare le prestazioni di input/output con una Queue Depth (file in coda) di 32, tale test consente di osservare il comportamento del drive durante il trasferimento di numerosi file con dimensioni ridotte.
L'ultima versione del programma al momento disponibile e la 3.0.3, vi ricordiamo che nelle versioni 1.0, 2.0 e 2.1 sono stati riscontrati dei bug critici pertanto sono vivamente sconsigliate.
PCI-Express x16
PCI-Express x4
Slot M.2
Le prestazioni in lettura e scrittura sequenziale sono davvero entusiasmanti e consentono dunque al Plextor M6e di ottenere un valore di circa 740 MB/s in lettura e circa 590 MB/s in scrittura dunque molto vicini ai valori dichiarati dal produttore.
HD Tune Pro
HD Tune è un'utility per Hard disks e SSDs con molte funzioni, può essere utilizzato per misurare in modo accurato le performance del drive, per trovare errori, per controllare lo stato vitale del drive, per cancellare dati in modo sicuro e molto altro ancora. La versione da noi utilizzata è l'ultima disponibile al momento e si tratta della 5.50. Il programma è disponibile in due versioni, una freeware (HD Tune) e una a pagamento (HD Tune PRO), nel nostro caso è stato necessario utilizzare la versione PRO in quanto è l'unica a misurare le prestazioni del drive in scrittura.
PCI-Express x16
PCI-Express x4
Slot M.2
Le prestazioni espresse da HD Tune sono ottime e posizionano il drive di Plextor in vetta alla classifica.
ATTO Disk Benchmark
Atto è un benchmark gratuito che esegue dei semplici test in lettura e in scrittura in modalità sequenziale adoperando una Queue Depth (file in coda) di 4.
PCI-Express x16
PCI-Express x4
Slot M.2
Il Plextor M6e in questo caso si posiziona immediatamente dietro il Revodrive 3 di OCZ anch’esso su slot PCI-Express.
AS SSD Benchmark
AS SSD Benchmark è un altro benchmark gratuito studiato appositamente per SSD, effettua i suoi test sintetici senza adoperare la cache del sistema operativo che va ad influenzare pesantemente i risultati del Tranfer Rate, inoltre determina i tempi di accesso del drive sfruttando l'intera capacità del drive stesso, tutti i test vengono effettuati utilizzando dati non comprimibili.
PCI-Express x16
PCI-Express x4
Slot M.2
Da notare come il Plextor M6e da 256GB si posizioni in vetta alla nostra classifica.
Anvil
Questo nuovo bench introdotto nella nostra suite di test, chiamato Anvil's Storage Utilities, è pensato appositamente per gli SSD ed è in grado di testare i drive sotto ogni aspetto. I risultati ottenuti sono sempre molto elevati. Con lo stesso Benchmark abbiamo provveduto ad effettuare i test occupando lo spazio del drive, e possiamo notare che con il drive occupato al 100% le prestazioni sono rimaste praticamente invariate.
PCI-Express x16
PCI-Express x4
Slot M.2
Da oggi anche per il test Anvil verrrà creato un grafico in cui inserire i valori di Read/Write sequenziali e dello Score Totale a disco quasi pieno per fare una comparazione con drive non appena uscito dalla confezione.
Conclusioni
Prestazioni | ![]() |
Le prestazioni del Plextor M6e lo collocano in testa a tutti i nostri grafici portando il drive su un livello prestazionale nettamente superiore ai concorrenti grazie anche all’interfaccia PCI-Express M.2. |
Qualità | ![]() |
Design semplice ma qualità delle memoria e del controller di prim’ordine. |
Bundle | ![]() |
Dotazione buona. Presente anche una VIP Card. |
Prezzo | ![]() |
Prezzo di circa 250€ per la versione da 256GB, prezzo tutto sommato adeguato alle prestazioni eccellenti ed all’adattatore PCI-Express. |
Complessivo | ![]() |
Il motto di Plextor presente anche sulle confezioni è ‘’True as Promised’’ ed anche in questo caso tale motto non poteva non essere più che giusto. Il Plextor M6e assicura prestazioni di prim’ordine ponendolo al momento attuale ai vertici tra tutti gli SSD finora provati tenendo anche quasi testa al modello Revodrive 3 di OCZ. Il modello da noi provato aveva una capacità di 256GB più che sufficiente a contenere il sistema operativo, programmi e giochi vari. In commercio è disponibile anche il modello da 512GB per chi cerca prestazioni e spazio di archiviazione senza compromessi. La qualità e le prestazioni ci sono tutte e la versatilità del drive viene assicurata anche grazie alla criptazione AES a 256bit. L’M6e è infatti adatto sia per l’utente Enthusiast alla ricerca delle massime prestazioni che per l’utente Enterprise attento alla sicurezza dei propri dati. Il controller Marvell 88SS9183, le NAND Flash a 19 di Toshiba ed il formato M.2 hanno reso possibile la creazione di un SSD dalle prestazioni e qualità eccezionali. Plextor da inoltre ai propri clienti la possibilità di scegliere il modello con adattatore (PX-AG256M6E) oppure la versione senza (PX-G256M6e) sempre disponibile nei tagli 128/256/512GB permettendo di acquistare il modello che più soddisfi le esigenze personali. Plextor inoltre per chiudere il cerchio offre una garanzia di ben 5 anni, rafforzando l’impegno ad offrire ai propri clienti solo i migliori prodotti. Consigliamo vivamente la scelta del Plextor M6e seppur il prezzo di circa 250€ non sia alla portata di tutti.
Pro
- SSD M.2
- Adattatore Pci-Express Gen 2.0 x2
- Prestazioni
- Qualità
Contro
- Nulla da segnalare
Si ringrazia Plextor per il sample fornitoci.
Tommaso Mele